Corso di Training Autogeno per squadre di calcio
1^ seduta:
introduzione alla tecnica e agli obiettivi del percorso;
basi neurofisiologiche del T.A.;
raccolta di elementi anamnestici personali;
prova pratica per l’induzione alla calma e rilassamento frazionato di O. Vogt.
2^ seduta:
descrizione incidenza del T.A. con il 1° esercizio di J.H.Schultz della pesantezza;
motivazioni per la migliore prestazione;
prova pratica del T.A. inserendo 1° esercizio di J.H.Schultz.
3^ seduta:
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A. con il 2° esercizio di J.H.Schultz del calore;
nozioni di psicologia su ansia da prestazione e altre su: calciatore e gioco;
prova pratica del T.A. inserendo il 2° esercizio di J.H.Schultz.
4^ seduta:
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A. con il 3° esercizio di J.H.Schultz del cuore;
lezione su: gli stereotipi culturali nel calcio;
prova pratica del T.A. inserendo il 3° esercizio di J.H.Schultz.
5^ seduta:
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A. con il 4° esercizio di J.H.Schultz del respiro;
lezione su: identità e stile;
prova pratica del T.A. inserendo il 4° esercizio di J.H.Schultz.
6^ seduta:
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A. conj il 5° esercizio di J.H.Schultz del plesso solare;
lezione su: il lavoro di squadra e gli obiettivi del gruppo;
prova pratica del T.A. inserendo il 5° esercizio di J.H.Schultz.
7^ seduta:
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A.con esercizio aggiunto delle spalle morbide e calde da formazione C.I.S.S.P.A.T – Padova;
lezione su: motivazioni e adesione al compito;
prova pratica del T.A. inserendo esercizio complementare delle spalle.
8^ seduta:
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A. con il 6° esercizio di J.H.Schultz della fronte fresca;
lezione su: suggestione e forza degli ideali;
prova pratica del T.A. inserendo il 6°m esercizio di J.H.Schultz.
9^ seduta:
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A. con esercizio aggiunto della nuca calda da formazione C.I.S.S.P.A.T - Padova;
prova pratica del T.A. inserendo esercizio complementare della nuca.
10^ seduta
controllo andamento pratico dei singoli;
descrizione incidenza del T.A. con inserimento delle formule d’organo o formule intenzionali;
le componenti dell’”essere” in situazione armonica;
prova pratica del T.A. con inserimento di formule personalizzate.
Lavoro psicologico integrativo per il raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico ottimale:
Autovalutazione/etrovalutazione della personalità del giocatore anche attraverso Test 16 PF di Cattel.
Analisi dei punti di forza e di debolezza degli sportivi
Atteggiamento positivo, assertività, autostima
Problem solving e decision making
Risoluzione dei conflitti e mediazione in situazioni difficili
Sedute pre-gara (previste anche in trasferta – dove non sussistano condizioni
ottimali di set per eseguire il T.A. di gruppo, sarà possibile eventualmente
eseguire gli esercizi sul Pullmann )